Blog

Filtro categoria:

Rimuovi filtri

Filtro hastag:

Rimuovi filtri
BAIA DI TRENTOVA
La città di Agropoli, in provincia di Salerno, è da sempre considerata la porta del Cilento. Rinomata località turistico-balneare è meta annuale di visitatori attratti dagli scenari della sua costa bagnata dall'azzurro mare che si estende da Paestum a Santa Maria di Castellabate e comprende l'incantevole ed incontaminata Baia di Trentova.

Agropoli è una pittoresca cittadina di origini marinare che vanta una posizione privilegiata sulla costa del Cilento. Questo luogo incantevole offre una combinazione perfetta di mare cristallino, spiagge sabbiose e una ricca storia che risale all'epoca romana.

Una delle principali attrazioni di Agropoli è il suo centro storico, un labirinto di stradine strette e tortuose che si snodano tra antiche case e chiese. Qui potrete ammirare il Castello Aragonese, una fortezza medievale che domina la città e offre una vista panoramica mozzafiato sul golfo di Salerno. Il castello è la location perfetta per organizzare eventi culturali e spettacoli teatrali, che rendono l'atmosfera ancora più magica.

Ma Agropoli è anche famosa per le sue spiagge, che sono tra le più belle e incontaminate del Cilento. In particolare la Baia di Trentova è considerata una delle più incantevoli in Italia, con le sue acque cristalline e una vasta distesa di sabbia dorata. Qui potrete rilassarvi al sole, fare una nuotata rinfrescante o praticare sport acquatici come il surf o il kayak.

La spiaggia di Trentova, premiata con la famosa Bandiera Blu, è caratterizzata da una lunga distesa di sabbia dorata, che si estende per quasi un chilometro. Le acque qui sono trasparenti e pulite, rendendo questa spiaggia ideale per un bagno rinfrescante o per praticare snorkeling e immersioni subacquee. Inoltre, la baia di Trentova è protetta da una serie di scogli, che ne mantengono la bellezza e la purezza, nonché una varietà di flora e fauna marine.

Ma Trentova non è solo mare! Nelle immediate vicinanze si trova il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un vero e proprio paradiso naturale con una varietà di percorsi escursionistici e panorami mozzafiato. Qui, gli amanti della natura avranno l'opportunità di immergersi nella bellezza incontaminata delle montagne cilentane, avventurandosi in escursioni panoramiche, passeggiate o gite in mountain bike.

Insomma, Trentova è una meta perfetta per chi cerca relax, mare, e natura. Questa località ha davvero tutto, ed è in grado di regalare emozioni uniche a tutti coloro che la visitano. Non perdere l'opportunità di trascorrere una meravigliosa vacanza in questo vero e proprio angolo di paradiso!

Ad Agropoli sono presenti numerosi hotel, case vacanze e bed and breakfast; tra questi merita una particolare menzione il Bed and Breakfast Marlè (www.bbmarle.it), situato in una posizione strategica a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Agropoli - Castellabate, dal lungomare, dalle spiagge e dal centro storico.

Spero che questo breve tour virtuale di Agropoli vi abbia incuriosito e che siate pronti a pianificare la vostra prossima vacanza in questa affascinante località costiera. Non vedo l'ora di condividere con voi altre informazioni e consigli utili su Agropoli e tutta la bellezza che offre!
Leggi tutto
COSA MANGIARE NEL CILENTO. I PIATTI TIPICI ED I VINI CONSIGLIATI
Il Cilento è la patria della “dieta mediterranea”, un modello alimentare che si caratterizza per il consumo di alimenti senza grassi quali frutta, verdura, legumi, cereali integrali, pesce azzurro, noci e olio d'oliva su tutti.
E’ così chiamata in quanto Ancel Benjamin Keys, biologo, fisiologo ed epidemiologo statunitense, noto soprattutto per i suoi studi sull'epidemiologia delle malattie cardiovascolari, soggiornando a lungo nel Cilento, ebbe modo di verificare gli effetti benefici delle abitudini alimentari, improntate sul consumo dei suindicati alimenti, e dello stile di vita, caratterizzato dall’intensa attività fisica e motoria, sulla salute delle popolazioni locali.
Oggidì è unanimamente riconosciuto come la dieta mediterranea possa essere associata a numerosi benefici per la salute quali la riduzione del rischio di malattie cardiovascolari, l’abbassamento della pressione sanguigna, una minore incidenza di diabete di tipo 2, del cancro e delle malattie neurodegenerative.
E’ partendo da tali principi che nel corso degli anni, in tutto il Cilento, sono stati elaborati e rivisitati piatti della tradizione contadina e marinara tra cui spiccano quelli a base di pesce azzurro (su tutte le alici di menaica, dal nome della  tradizionale rete di pesca di lontane origini greche, imbottite, fritte e cotte nel sugo – mbuttunate), zuppe a base di farine di legumi quale ad esempio la Maracucciada (una sorta di polenta a base di maracuocci – legumi coltivati a Lentiscosa, una frazione del comune Camerota), formaggi ovi caprini, pasta fatta a mano con farine selezionate (noti i fusilli di Felitto), ecc..
Ma il Cilento è anche la patria di formaggi come la mozzarella di bufala (tra cui spicca quella di Paestum), del caciocavallo  podolico, del fior di latte nella “mortella” (mirto), dell cacioricotta, dei salumi (su tutti la soppressata di Gioi Cilento) a base di carni suine e bufaline (questi ultimi particolarmente apprezzati in quanto a basso contenuto di grassi e colesterolo), del fico bianco (degno di menzione quello essiccato al sole, farcito con noci e ricoperto con una glassa di cioccolato fondente), di ortaggi quali la cipolla di Vatolla ed il carciofo IGP di Paestum, di legumi (i famosi ceci di Cicerale ed i fagioli di Controne).
Insomma il Cilento vanta un patrimonio gastronomico di inestimabile valore, prova ne è il riconoscimento di ben 13 Presidi Slow Food riconosciuti.
Non meno noti i vini, prodotti da vigneti la cui origine risale ai colonizzatori greci, tra cui spiccano il Cilento Bianco DOC, il Cilento Rosso DOC, l’Aglianico del Cilento, il Cilento Rosato ed il Cilento Fiano.
Tutti questi prodotti è possibile gustarli non solo presso i numerosi ristoranti presenti sia lungo la fascia costiera che va da Paestum – Agropoli sino a Sapri e del Cilento interno ma anche nell’ambito delle numerose sagre che annualmente si tengono in tutti i periodi dell’anno.
Il Cilento, perciò, è tutto questo; non solo mare, paesaggi, arte, cultura, storia, tradizione ma anche enogastronomia, ricerca del gusto, piacere del palato.
I periodi migliori per visitare il Cilento? Primavera ed autunno.
Nel Cilento, ed in particolare ad Agropoli sono presenti numerosi hotel, case vacanze e bed and breakfast; tra questi merita una particolare menzione il Bed and Breakfast Marlè (www.bbmarle.it), situato in una posizione strategica a pochi metri dalla stazione ferroviaria di Agropoli - Castellabate, dal lungomare, dalle spiagge e dal centro storico.
Spero che questo breve tour virtuale del Cilento vi abbia incuriosito e che siate pronti a pianificare la vostra prossima vacanza in questa affascinante terra. Non vedo l'ora di condividere con voi altre informazioni e consigli utili sul Cilento e su tutta la bellezza che offre!   
Leggi tutto
Agropoli Paestum Half Marathon 2024
Tutto pronto per la 23° edizione dell’Agropoli Paestum Half Marathon prevista per domenica 7 aprile 2024.  

La gara, intitolata all'indimenticabile Pietro Mennea è un evento sportivo che si svolge nella pittoresca città di Agropoli, situata nella regione della Campania, nel Sud Italia.

L’evento attira sia atleti professionisti che amatori, con corridori italiani e stranieri, rendendolo, di fatto, un evento internazionale.

La mezza maratona, che copre una distanza di circa 21 chilometri, si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più suggestivi della zona, offrendo ai partecipanti l'opportunità unica di correre immersi nella storia e nelle meraviglie naturali del territorio.

Il percorso, accuratamente pianificato per valorizzare al meglio il patrimonio culturale e ambientale di Agropoli e dei suoi dintorni, include tratti lungo la costa, con viste mozzafiato sul Mar Tirreno, e passaggi attraverso la zona archeologica di Paestum, dove gli atleti possono ammirare antichi monumenti e vestigia del passato.

Oltre alla gara principale, la Agropoli Half Marathon spesso propone eventi collaterali pensati per coinvolgere un pubblico più ampio, inclusi famiglie e bambini.
Questi eventi possono includere corse più brevi, camminate ludico-motorie e attività di intrattenimento, rendendo l'intero weekend della maratona un'occasione di festa e aggregazione per la comunità locale e i visitatori.

L'organizzazione dell'evento pone un forte accento sulla sostenibilità e sul rispetto dell'ambiente, adottando misure per ridurre l'impatto ecologico della manifestazione e promuovere tra i partecipanti la consapevolezza verso tematiche quali il riciclo e la riduzione dei rifiuti.

Oltre all’aspetto sportivo, dunque, l’Agropoli Half Marathon ha un impatto significativo sul turismo locale.

Il Bed and Breakfast Marlè si trova a soli 200 metri dalla partenza dell’Half Marathon ed offre un servizio di colazione dedicato agli sportivi (con scelta tra dolce o salato) e possibilità di late check-out per permettere agli atleti di ristorarsi dopo la gara.

Per partecipare è necessario iscriversi attraverso il sito ufficiale dell’evento www.libertasagropoli.com dove sono disponibili tutte le informazioni riguardanti le quote di iscrizione, le categorie di gara ed i termini per l’iscrizione.

La Agropoli Paestum Half Marathon è, quindi, molto più di una semplice competizione sportiva: è un evento che celebra lo sport, la cultura e la bellezza di uno dei luoghi più affascinanti.

Correre qui non è solo una prova fisica ma un’esperienza che arricchisce l’anima, un viaggio nel tempo che abbraccia secoli di storia, natura e cultura.
Leggi tutto
Carnevale di Agropoli 2025: La Cinquantaduesima Edizione della Festa pił Colorata del Cilento
Il Carnevale di Agropoli è uno degli eventi più attesi e amati della Campania e, nel 2025, festeggia la sua cinquantaduesima edizione! Questo storico evento non è solo una festa per gli occhi, ma un’occasione imperdibile per vivere la tradizione, la cultura e l'allegria di Agropoli, un incantevole borgo nel cuore del Cilento.

Ogni anno, la città si trasforma in un palcoscenico vivente di carri allegorici, maschere, musica e colori, un mix perfetto di tradizione e innovazione che attrae migliaia di turisti e visitatori. Il Carnevale di Agropoli è un’occasione per sfuggire alla routine quotidiana e immergersi in un'atmosfera festosa e coinvolgente.

Un Carnvale che ha radici profonde

Questa edizione segna un traguardo importante: il Carnevale di Agropoli compie 52 anni. Nato come una semplice tradizione popolare, nel corso dei decenni è cresciuto diventando uno degli eventi più importanti della regione, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e non solo.

I primi carnevali di Agropoli si caratterizzavano per la partecipazione della comunità locale, con sfilate di maschere improvvisate e carri costruiti con materiali poveri. Oggi, grazie al lavoro di tanti appassionati, il Carnevale di Agropoli è un evento spettacolare con carri allegorici maestosi, maschere di ogni tipo, e una serie di appuntamenti che coinvolgono grandi e piccini.

I Carri Allegorici: I Veri Protagonisti del Carnevale

I carri allegorici sono l'anima del Carnevale di Agropoli. Ogni anno, le diverse contrade e associazioni locali lavorano mesi in anticipo per realizzare carri artistici che raccontano storie, eventi o temi di attualità, sempre con una grande attenzione alla creatività e all'estetica.

I carri sfilano lungo il centro storico della città, colorando le strade con mille sfumature. I partecipanti, travestiti con costumi originali e a volte bizzarri, si mescolano al pubblico in un'esplosione di gioia, risate e colori. Quest'anno, la cinquantaduesima edizione promette di essere ancora più spettacolare, con nuove idee creative e una serie di novità che sorprenderanno il pubblico.

Eventi e Attività per Tutti

Il Carnevale di Agropoli non è solo una sfilata di carri. Durante i giorni del Carnevale, il centro storico di Agropoli ospiterà una serie di eventi e attività per tutti i gusti. Ci saranno concerti dal vivo, spettacoli di strada, balli in maschera e laboratori creativi per i bambini, che potranno divertirsi e imparare a realizzare le loro maschere.

Uno degli appuntamenti più amati è la Festa dei Bambini, un’intera giornata dedicata ai più piccoli, con giochi, animazione e tanto divertimento. Le famiglie potranno godersi una giornata spensierata in mezzo ai carri e alle maschere, accompagnati dalla musica e dalle risate.

Quando e Dove Partecipare

Il Carnevale di Agropoli 2025 si svolgerà dal 1° al 4 marzo, con le sfilate principali dei carri allegorici il 2 marzo e il 4 marzo. Il centro di Agropoli diventerà un palcoscenico a cielo aperto, con tutti i principali eventi concentrati nelle piazze e nelle vie principali.

Agropoli, con il suo Centro Storico incantevole e la Scogliera di Trentova, offre anche la possibilità di godersi una passeggiata dopo le feste, tra il mare cristallino e la suggestiva architettura del borgo antico. La bellezza della città, combinata con la vivacità del Carnevale, la rende la meta ideale per un weekend fuori porta.

Come Prenotare il Tuo Soggiorno

Se stai pensando di vivere l’emozione del Carnevale di Agropoli, non dimenticare di prenotare il tuo soggiorno. La città offre una vasta gamma di strutture ricettive, dai bed and breakfast agli hotel, dove potrai riposarti dopo una giornata di festa. Se scegli di soggiornare al B&B Marlè, ti troverai a pochi passi dal cuore della festa, con tutte le comodità per una vacanza all'insegna del relax e del divertimento.


Non perdere l’opportunità di partecipare alla cinquantaduesima edizione del Carnevale di Agropoli. Preparati a vivere un’esperienza unica, fatta di colori, musica, allegria e, naturalmente, di tradizione. Vieni a festeggiare con noi e scopri quanto di bello e sorprendente Agropoli ha da offrire!

Prenota il tuo soggiorno, prepara la maschera e vieni a vivere il Carnevale più coinvolgente del Cilento!
Leggi tutto